Wat Suan Dok - Guida Thailandia - Sawa discovery

Wat Suan Dok

Con i suoi toni bianchi e dorati, il Wat Suan Dok, o Wat Buppharam Dok Mai, è uno dei più importanti siti religiosi della città di Chiang Mai. Oltre a custodire una reliquia miracolosa del Buddha, questo santuario ospita un autentico mausoleo reale. Soprannominato anche Tempio del giardino dei fiori, questo luogo di culto è stato costruito sull’antico sito di un giardino imperiale. È un’oasi di pace, ideale per rilassarsi. Molte persone vi si recano per imparare la meditazione e l’introspezione. L’esperienza è affascinante.

La meravigliosa storia del Wat Suan Dok

La costruzione del tempio risale al XIV secolo. Fu il re Kue Na di Lanna a porne le prime fondamenta nel villaggio di Wiang Suan Dok. Le ragioni che spinsero questo monarca a costruire il santuario sono narrate come una favola straordinaria.

Guidato da una visione, il monaco Maha Sumana Thera trovò una reliquia del Buddha a Pang Cha e la trasportò a Chiang Mai per custodirla. Dotata di poteri straordinari, questa reliquia sacra brillava di una luce mistica. La leggenda narra che fece persino cadere la pioggia durante la stagione secca. Riconoscendo l'importanza di questo oggetto sacro, il re Kue Na fece costruire il Wat Buppharam Dok Mai per accoglierlo. Secondo la tradizione popolare, la reliquia si spezzò in due durante la sua collocazione nel Chedi del tempio.

Il Wat Suan Dok è storicamente e spiritualmente legato al Wat Phra Doi Suthep. Il primo osso sacro, più piccolo, è sepolto nel suo Stupa. Il secondo fu posto sul dorso di un elefante bianco, che morì in cima al monte Doi Suthep dopo aver barrito tre volte. Nel 1383, il Wat Phra Doi Suthep fu costruito sul luogo della morte dell'elefante. Anche la seconda reliquia è conservata lì.

Oggi, un santuario di alto rango

Il Wat Suan Dok è un tempio reale di terza classe che non ha nulla da invidiare agli altri monasteri di Chiang Mai. È motivo di orgoglio per la città.

Il Chedi del tempio

Con un’altezza di 48 metri, questa pagoda non ha pari all'interno del tempio. Oltre alla reliquia miracolosa, ospita anche oggetti sacri provenienti da Sukhothai. Realizzato in stile cingalese, questo stupa dorato e bianco ha un design imponente. Punto di riferimento visivo del Wat Suan Dok, l’enorme cupola d'oro sulla sua sommità cattura subito l'attenzione. Quattro ingressi conducono all’edificio principale, sorvegliati da immagini di makara (un drago marino mitico) e di Naga (divinità serpentine).

Il cimitero reale

Visibile dalla strada principale del santuario, questo mausoleo si distingue per i suoi stupas in stile Lanna, imbiancati a calce. La data di costruzione è sconosciuta. È sempre appartenuto a nobili di alto rango, tra cui il re Kawila e la principessa Kokaew Prakaykavil. Nel 1909, Sua Maestà Dara Rasmi trasferì tutte le spoglie reali di Chiang Mai nelle pagode di questo cimitero.

Sala Kan Prian

Costruito nel 1932 da Phra Krubra Srivichai, questo monumentale Viharn ospita due imponenti effigi del Buddha. Dorata dalla testa ai piedi, la statua seduta è rivolta a est. L'altra immagine, in piedi, è orientata verso il Chedi principale, a ovest. Sala Kan Prian custodisce anche una piccola riproduzione del Buddha risalente al regno del re Kue Na.

Ubosot del santuario

Ristrutturata da Phra Krubra Srivichai negli anni '30, la sala d'ordinazione del Wat Suan Dok è unica nel suo genere. È celebre per ospitare una statua in bronzo alta 4,7 metri, chiamata Phra Chao Kao Tue. Creata nel 1504, questa effigie del Buddha è elegantemente adornata e si distingue per le dita uniformi.

Informazioni pratiche

Quando partire?

Il clima di Chiang Mai è caratterizzato da una successione di stagioni secche e piovose. Il periodo migliore per visitare il Wat Suan Dok è tra novembre e febbraio.

Prezzi e orari di apertura

L'ingresso al tempio è gratuito. È aperto tutti i giorni, dalle 6:00 alle 22:00.

Il programma Monk Chat, un'introduzione al Buddismo e alla meditazione, è organizzato il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17:00 alle 19:00.

Come arrivarci?

Dal centro di Chiang Mai, dirigiti verso est lungo la strada Suthep. Il tempio è facilmente raggiungibile in Tuk Tuk o in bicicletta.

Regolamento del santuario

Ti trovi in un sito religioso attivo, quindi il tuo abbigliamento deve essere appropriato. Indossa abiti rispettosi e discreti. Assicurati di coprire ginocchia, spalle e petto.

Le macchine fotografiche sono ammesse nel tempio. Non esitare a parlare con i monaci, è permesso. Molti di loro parlano inglese.

Luoghi di interesse nelle vicinanze

Chiang Mai è ricca di monumenti e attrazioni. Il Wat Suan Dok è circondato da numerosi siti di interesse, tra cui: Wat Phra Doi Suthep, Chiang Mai University Art Museum, Hill Tribe Products Promotion Center, il mercato Warorot, Elephant Rescue Park, Wat Phra Singh e Wat Chedi Luang.

guide:x_photos

Buongiorno

Sono Sylvain di "Sawa Discovery". Inviateci la vostra richiesta e vi risponderemo entro 48 ore.
Chiamateci al
WhatsApp: +33 (0)7 52 06 12 15